Tema Centrale
Bollicine Italiane (parte 2)
Bollicine italiane di rango per iniziare bene l’anno... Cosa berremo nel 2022 Le bollicine consigliate dai sommelier per il 2022... parte 2
Bollicine Italiane
Bollicine italiane di rango per iniziare bene l’anno... Cosa berremo nel 2022 Le bollicine consigliate dai sommelier per il 2022
In fuga per raccontare
Riccardo Romani, dal giornalismo di guerra ai documentari con un Premio Oscar, sempre di corsa. Nelle sue immagini di guerra un monito che, purtroppo, sembra non bastare dati gli avvenimenti di questi primi mesi dell’anno....
Chioggia… lo dice il New York Times
Il New York Times ci da 52 mete da visitare nel 2022, sparse in tutto il mondo ma legate da una caratteristica comune. Prima in classifica: Chioggia, nota anche come la piccola Venezia…
Milano wine week 2021
Milano Wine Week è un laboratorio di idee, un contenitore di eventi, un network mondiale di persone nato nel 2018 dall’esigenza di portare in scena il grande vino italiano nella capitale delle eccellenze.
A cena con D’Annunzio
Dettagli inediti che ci rivelano la vita e la tavola del poeta, che passava per essere parco a tavola e astemio, ed emerge, in particolare negli anni del Vittoriale, un rapporto controverso con il cibo...
La donna in un calice di vino
Le donne lo sanno, quando ti offrono un calice di vino offrono anche un po’ di loro stesse. Ti sapranno stupire svelandosi piano piano e accompagnandoti in una meravigliosa avventura perché come disse Oscar Wilde le donne hanno gusti semplici,…
Grass bar
Non è un wine bar alla moda, è molto di più... un bar contemporaneo dal sapore antico, dove i vostri sensi saranno coccolati ed accarezzati come in un centro benessere.
L’arte dell’idroscalo di Milano
Il Parco dell’Arte (PdA) ed il Museo Giovani Artisti (MGA), diretti artisticamente da Ugo Maria Macola, sono due musei di scultura e arte ambientale a cielo aperto, pubblici e permanenti, situati all’interno dell’Idroscalo di Milano. Il primo espone oltre 30…
Viaggiatori senza identikit
Il mito del Belpaese ha radici nel passato e un’ombra lunga sul futuro. Da Dante e Petrarca - primi a impiegare quest'espressione - il turismo italico è stato cose diverse. Epoche in cui viaggiano solo soldati e banditi, poi nobili…